La caduta dei capelli

La perdita dei capelli è un problema comune che può colpire uomini e donne a qualsiasi età. Le cause possono essere genetiche, ormonali, legate allo stress o a fattori ambientali. Quando si manifesta in modo progressivo e precoce, è importante intervenire con trattamenti mirati prima che il danno diventi irreversibile.

Uno degli approcci più efficaci, sicuri e naturali oggi disponibili è il trattamento PRP (Plasma Ricco di Piastrine), una metodica rigenerativa che utilizza il plasma del paziente per stimolare la ricrescita e il rafforzamento dei capelli.

Cos’è il trattamento PRP per capelli

Il PRP è un concentrato di plasma autologo ricco di piastrine, ottenuto tramite centrifugazione del sangue del paziente. Le piastrine sono cellule del sangue che contengono fattori di crescita in grado di attivare le cellule staminali del follicolo pilifero, migliorando la vascolarizzazione e favorendo la rigenerazione del capello.

Scopri di più anche nell’approfondimento generale: Trattamento PRP – Cos’è, a cosa serve, quando è indicato

Numerosi studi scientifici confermano l’efficacia del PRP nel trattamento dell’alopecia androgenetica e dell’alopecia areata in fase iniziale. Una pubblicazione sul Journal of Cutaneous and Aesthetic Surgery ha evidenziato un aumento significativo della densità capillare dopo tre sedute di PRP, con miglioramento visibile già dopo 12 settimane. (Alves R, Grimalt R, 2016)

Il trattamento è indicato sia per gli uomini che per le donne, con protocolli personalizzati in base al tipo e allo stadio della perdita dei capelli:

  • Uomo: utile in fase iniziale di alopecia androgenetica per rallentare la caduta, ispessire i capelli e migliorare l’aspetto complessivo del cuoio capelluto. Approfondisci su: PRP per alopecia uomo
  • Donna: indicato in caso di diradamento diffuso o perdita di volume nella parte superiore della testa, spesso legato a squilibri ormonali o stress. Approfondisci su: PRP per alopecia donna

Quando è consigliato il PRP per i capelli

Il PRP risulta particolarmente efficace nelle fasi iniziali di:

  • Alopecia androgenetica – forma di calvizie progressiva legata a fattori ormonali e genetici
  • Alopecia areata – non cicatriziale e in fase attiva
  • Telogen effluvium – forma di caduta temporanea dei capelli, causata da stress fisico o emotivo
  • Diradamento stagionale o post-partum

Non è efficace in presenza di cicatrici o in aree completamente prive di follicoli piliferi. Per questo è fondamentale eseguire una visita clinica per valutare l’idoneità al trattamento e stabilire il protocollo più indicato.

Preparazione e modalità di esecuzione

Prima del trattamento, si consiglia:

  • sospendere l’assunzione di farmaci antinfiammatori per almeno 3–5 giorni;
  • mantenere una buona idratazione;
  • lavare i capelli con uno shampoo delicato il giorno prima o la mattina stessa.

Il trattamento si svolge in tre fasi:

  1. Prelievo di una piccola quantità di sangue dal paziente (circa 10–20 ml).
  2. Centrifugazione in un dispositivo certificato per isolare il plasma ricco di piastrine.
  3. Infiltrazione del PRP mediante micro-iniezioni nel cuoio capelluto, nelle zone soggette a diradamento.

Le iniezioni vengono effettuate con aghi molto sottili, specifici per mesoterapia. In alcuni casi, applico una crema anestetica per rendere il trattamento ancora più confortevole. La durata complessiva di una seduta varia tra i 30 e i 45 minuti.

Il PRP agisce biologicamente stimolando i follicoli ancora attivi, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti, e prolungando la fase anagen (di crescita) del ciclo del capello. I risultati non sono immediati, ma si manifestano progressivamente nel corso delle settimane successive.

Dopo il trattamento:

  • Evitare di lavare i capelli per 12–24 ore.
  • Non esporsi al sole o a fonti di calore per 48 ore.
  • Non assumere antinfiammatori per due giorni.
  • Evitare tinture e trattamenti aggressivi per almeno una settimana.

Un ciclo iniziale prevede 3–4 sedute a distanza di un mese. I richiami possono essere eseguiti ogni 6–12 mesi in base al singolo caso clinico.

È un trattamento doloroso?

Il PRP è generalmente ben tollerato. Le iniezioni nel cuoio capelluto possono causare un lieve fastidio, ma non sono considerate dolorose. L’applicazione preventiva di un anestetico in crema riduce ulteriormente la sensibilità nelle zone più delicate.

Dove eseguire il trattamento in sicurezza

Il trattamento PRP viene effettuato esclusivamente presso il mio studio di Sesto Calende (Varese), autorizzato dal Centro Trasfusionale dell’Ospedale San Raffaele per l’uso del sangue a fini terapeutici. Questa abilitazione è obbligatoria per garantire la sicurezza e la conformità normativa del trattamento.

La consulenza

Il PRP è una delle opzioni più efficaci e naturali per contrastare la caduta dei capelli, ma la sua riuscita dipende dalla corretta indicazione clinica e da un’esecuzione scrupolosa.

Durante la consulenza iniziale, valuto lo stato del cuoio capelluto, identifico le cause della caduta e definisco il protocollo più adatto alle esigenze specifiche del paziente. La personalizzazione è la chiave per ottenere risultati soddisfacenti e duraturi.

Prenota ora una consulenza personalizzata per affrontare il problema della caduta dei capelli: Contattami