L’otoplastica è uno degli interventi più richiesti in età pediatrica, in particolare tra i 6 e i 14 anni. In quanto chirurgo plastico specializzato in chirurgia estetica del viso, eseguo regolarmente otoplastiche su pazienti giovani nel mio studio di Sesto Calende (Varese) e Milano.

Quando è consigliabile l’intervento?

L’età ideale per sottoporre un bambino all’otoplastica è intorno ai 6-7 anni, quando la cartilagine dell’orecchio ha raggiunto uno sviluppo quasi completo. Inoltre, è l’età in cui iniziano i primi confronti sociali a scuola, e questo intervento può prevenire forme di disagio e prese in giro.

Come avviene l’intervento nei più piccoli?

Nei bambini l’otoplastica viene generalmente eseguita in anestesia generale, mentre negli adolescenti e negli adulti è spesso sufficiente la locale con sedazione. La tecnica utilizzata è la stessa che negli adulti, ma va adattata a seconda delle caratteristiche anatomiche. La procedura dura circa un’ora e non comporta ricovero.

Il recupero: cosa aspettarsi

Dopo l’intervento, il piccolo paziente indosserà una fascia elastica (simile a quella da tennista) per circa 7-10 giorni, da portare giorno e notte, poi solo di notte per qualche settimana. Il dolore è minimo e facilmente gestibile. Il rientro a scuola è possibile dopo circa una settimana.

Ci sono rischi o complicanze?

Come ogni procedura chirurgica, anche l’otoplastica ha dei rischi, seppur rari: infezioni, asimmetrie, piccole recidive o cicatrici visibili. Tuttavia, in mani esperte, l’intervento è sicuro e molto ben tollerato anche dai più piccoli.

Il ruolo del genitore: cosa sapere prima dell’intervento

Consiglio sempre un colloquio approfondito per valutare insieme la motivazione del bambino e le sue aspettative. È importante che la richiesta non sia imposta dall’adulto, ma condivisa.

Otoplastica e adolescenza: un intervento che migliora l’autostima

Molti adolescenti vivono con disagio l’aspetto delle orecchie prominenti, soprattutto in un’età in cui l’immagine ha un forte impatto sul benessere psicologico. L’intervento può rappresentare una svolta importante anche per la vita sociale.

Perché rivolgersi a uno specialista?

Con oltre 15 anni di esperienza in chirurgia estetica del volto, offro ai miei pazienti un approccio personalizzato e attento, con la possibilità di seguire tutto il percorso pre e post operatorio nei miei studi a Milano e Sesto Calende (zona Varese, facilmente raggiungibile anche dalla Svizzera italiana).

Approfondimenti utili

FAQ sull’otoplastica nei bambini

È doloroso per il bambino?

No, l’intervento non è doloroso e viene eseguito in sedazione o anestesia generale. Il decorso post-operatorio è ben tollerato e il dolore è minimo.

Quanto durano i risultati?

I risultati sono permanenti. Le orecchie non tornano alla forma originaria se l’intervento è stato eseguito correttamente.

È possibile intervenire anche su un solo orecchio?

Sì, in caso di asimmetrie o di orecchio prominente singolo, si può intervenire su un solo lato.